Che cosa misurare, come e perché
In genere, per tutte le statistiche ha poco senso il dato puntuale. Divengono invece un prezioso strumento di lavoro se si analizzano i seguenti fattori:
Andamento nel tempo: a questo proposito è utile la funzione di Confronto di Wam che permette di vedere l’andamento delle varie metriche mese per mese fino a tre anni.
Confronto tra le varie metriche: segmentando in base alla sorgente di traffico (motori di ricerca e relative parole chiave, campagne Pay Per Click, Referral e Dirette).
Gli obiettivi: un passo in più
Un sito web ha dei costi, più o meno facilmente quantificabili. Nel caso dell’e-commerce, è facile anche valutarne il guadagno in termini di vendite. Meno facile è determinarne l’efficacia a livello di visibilità, immagine, prospect e nuove opportunità. È importante dunque tenerne conto in maniera sistematica e riuscire a tradurre anche queste dimensioni in termini quantitativi, per valutare se il nostro investimento sul Web è redditizio o meno.
Google Analytics e di conseguenza WAM, per esempio, permettono non solo di tracciare le vendite, ma di impostare anche una serie di obiettivi (al massimo 20) a cui attribuire un valore monetario.
È un approccio che sposiamo pienamente: moltissime azioni, oltre l’acquisto, andrebbero valorizzate e monetizzate. Esempi possono essere: l’iscrizione a una newsletter, il download di un particolare documento o ancora la visione di un filmato, resi possibili facilmente all’utente web, offline prevedrebbero dei costi, più o meno importanti, che vanno considerati.
In genere, per definire gli obiettivi, può essere utile ispirarsi alla suddivisione fatta qui sotto. Ognuno cerchi di applicarla alla propria situazione.
Incremento guadagni
Esempi
- Attivare un nuovo canale di vendita che raggiunga un target complementare a quello già presente
- Attivare un nuovo canale di vendita che abbia una migliore marginalità
- Attivare un nuovo canale di vendita per differenti mercati.
Riduzione dei costi
Esempi
- Sgravare il centralino
- Risparmiare sul materiale per la propaganda
- Sperimentare online prima che nella realtà.
Customer Satisfaction e fedeltà
Esempi
- Essere punto di riferimento anche per l’online
- Offrire un migliore servizio: più veloce, puntuale e aggiornato
- Aiutare gli agenti
- Fornire aiuto per l’utilizzo del prodotto/servizio.
Gli obiettivi devono essere fissati guardando alla strategia globale del marketing aziendale e, ripetiamo, devono essere espressi in modo quantitativo, in modo che siano facilmente misurabili e permettano quindi di capire se il sito sta rendendo o meno.
Se non si definiscono degli obiettivi misurabili, non si sarà in grado di capire se il sito sta andando bene o male. Google Analytics permette di definire gli obiettivi secondo quattro differenti criteri.
- Destinazione URL: Mediante l’utilizzo di corrispondenze esatte o mediante espressioni regolari si possono impostare come obiettivi una o più pagine di destinazione
ed eventualmente il percorso per raggiungerle. È l’ideale per la compilazione di form in cui l’obiettivo è l’arrivo nella pagina di ringraziamento dopo l’invio dei dati. - Durata della visita: Maggiore o minore di un certo tempo.
- Pagine/Vista: Maggiore, minore o uguale a un determinato numero per sessione.
- Evento: La nuova versione 5 di Google Analytics permette di definire eventi e associarli con un buon dettaglio agli obiettivi, sia utilizzando l’eventuale valore dell’obiettivo, sia definendone uno costante.
Comments
No comment yet.